News

Questi film, sebbene diversi per genere e stile, condividono l’elemento centrale del pianoforte come un mezzo potentissimo di espressione, comunicazione e trasformazione. Esso non è solo uno strumento musicale, ma un simbolo che arricchisce la narrazione, rispecchiando emozioni, conflitti e speranze dei protagonisti.

La musica svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo dei bambini, contribuendo significativamente alla loro crescita cognitiva, emotiva e sociale. Attraverso l’ascolto di melodie e la pratica attiva, come il canto o il suonare uno strumento, i bambini possono sviluppare una serie di abilità chiave. Dal punto di vista cognitivo, la musica stimola il cervello, migliorando capacità come la memoria, la concentrazione e l'apprendimento. Studi neuroscientifici hanno dimostrato che l'esposizione regolare alla musica rafforza le connessioni neuronali, favorendo una maggiore plasticità cerebrale.

La Fortezza Vecchia di Livorno rappresenta uno dei monumenti più caratteristici della città: le sue mura rosse, i bastioni che emergono dal mare, le torri, gli stemmi e le incisioni in marmo raccontano secoli di storia, eroismo e ingegno umano. Salendo sui camminamenti si può godere di una vista sorprendente: da un lato la città e il porto, dall’altro il Tirreno che si fonde con l’orizzonte.
La Fortezza Vecchia fu progettata da Antonio da Sangallo il Vecchio nel 1519, e la sua forma irregolare si distingue per tre bastioni principali: l’Ampolletta verso la città, la Canaviglia sul porto e la Capitana a nord-est. Pochi anni dopo, il granduca Cosimo I De Medici vi realizzò un palazzo come residenza personale durante le sue frequenti visite alla città; l'edificio, completò la struttura intorno al 1546, sorgeva al di sopra della "Quadratura dei Pisani" e dominava per la sua imponenza il profilo della fortezza.