Riparazione pianoforti
Tutto per la cura e la manutenzione del vostro pianoforte
Il pianoforte è uno strumento delicato e la sua manutenzione è fondamentale per assicurare un alto livello di qualità del suono. All’interno del nostro laboratorio troverete i migliori esperti nel restauro di pianoforti sia moderni che antichi che si occuperanno del vostro strumento per riportarlo a un livello di qualità ottimale.
Richiedi un sopralluogo gratuito . Sfogliate la photogallery per vedere alcune delle nostre lavorazioni.
Il pianoforte di Mascagni
In occasione della consegna del pianoforte appartenuto a Pietro Mascagni, restaurato da Menicagli Pianoforti srl di Livorno, sabato 29 maggio 1993, alle ore 18, presso il Castelletto di Villa Maria, saranno eseguiti, dal M° Carlo Pale, che si è reso disponibile a partecipare alla iniziativa, brani di musiche da opere del compositore livornese. La S.V. è invitata.
Intonazione pianoforti
Intervento di intonazione per gestire la dinamica del suono: interventi studiati ad hoc per agire sul feltro del martello per cambiare il timbro, il sonoro, la dinamica del suono del pianoforte.
I pianoforti di Puccini tornano a suonare grazie a un livornese
Giovedì, 27 maggio 2010 il tirreno - livorno
LIVORNO. «Una soddisfazione? Direi piuttosto un grande onore». Luca Menicagli, accordatore e restauratore livornese sembra quasi commuoversi quando parla della sua ultima fatica: riportare all’antico splendore i due pianoforti di Giacomo Puccini conservati nella casa-museo del maestro a Torre del Lago. Si tratta di due strumenti di grande valore storico, ma anche intrinseco: uno un verticale Steinway con cassa in acero del 1907 - «Puccini lo chiamava “il limone”» - e un monumentale August Forster, con la cassa alta più di un metro e 45, che porta incise le iniziali “G.P.” sul dorso anteriore. Due strumenti cui Menicagli si è accostato con grande rispetto, anche perché, quando è stato chiamato a visionare gli strumenti per preparare il restauro, si è rso conto che, al contrario di quanto restaurò i pianoforti di Mascagni, purtroppo rovinati dall’umidità, questa volta c’era la concreta possibilità di tornare a far suonare questi strumenti. «Un lavoro impegnativo - sottolinea Menicagli - ma credo proprio di essere riuscito ad ottenere il suono che ascoltava il maestro quando, su questi strumenti, ha composto “La Fanciulla del West” e “La Rondine”» Un’opinione che è stata condivisa dal maestro Stefano Ragni, il pianista che sabato pomeriggio suonerà nel concerto che inaugurerà, nella villa di Torre del Logo, il ritorno alla musica dei pianoforti del grande musicista versiliese.
Contatti